• PRESS
  • AREA CLIENTI
  • CONTATTI
+39 366 4228615
[email protected]
Area Espositori
Facebook
Twitter
Instagram
  • l’evento
  • biglietti e info
  • Espositori
  • News e stampa
  • Gallery
  • Archivio
  • Contatti

Biglietto ridotto reciproco fra VerdeMura e Villa Reale di Marlia

29 marzo 2022Iacopo Lazzareschi
Villa Reale di Marila e VerdeMura inaugurano una collaborazione che celebra uno dei più importanti giardini storici italiani e lo stretto legame che ebbero la residenza della Principessa di Lucca e Piombino Elisa Bonaparte – poi della duchessa Maria Luisa di Borbone – e l’Orto Botanico di Lucca.

I visitatori che esibiranno il biglietto di VerdeMura alla biglietteria di Villa Reale di Marlia potranno ottenere la riduzione: l’offerta è valida dal 1 aprile al 10 aprile 2022 compresi. Ugualmente i visitatori che presenteranno il biglietto di Villa Reale di Marlia alla biglietteria di VerdeMura nei tre giorni della manifestazione (1, 2 e 3 aprile 2022 potranno usufruire della riduzione*

* N.B. Il visitatore che in possesso del biglietto di VerdeMura che si reca a Villa Reale potrà procedere con l’acquisto del biglietto online ridotto ma dovrà mostrare alla biglietteria di Villa Reale il biglietto di VerdeMura. Viceversa il visitatore con il biglietto di Villa Reale che si reca a VerdeMura dovrà acquistare il ridotto solo alle biglietterie sul posto di VerdeMura.

Proprio 200 anni fa un Cedro del Libano comprato a Pisa e cresciuto nei vivai di Villa Reale di Marlia, veniva regalato da Maria Luisa di Borbone, duchessa di Lucca insieme ad altre centinaia di piante rare per fondare l’Orto Botanico di Lucca.

Villa Reale di Marlia è una delle residenze reali più importanti d’Italia. Abitata dall’alto medioevo dal marchese di Toscana, nel medioevo e nel Rinascimento divenne una villa gentilizia lucchese prima dei Buonvisi poi degli Orsetti. Olivieri e Lelio Orsetti  alla metà del Seicento trasformarono la villa in una sontuosa dimora barocca con un parco animato da grandi architetture e prospettive verdi, fontane e vasche con il più antico esempio europeo di teatro di verzura.  Elisa Bonaparte Baciocchi comprò la proprietà nel 1806 e unendola ad altre ville vicine – pur mantenendo le parti più importanti del giardino barocco, rimodernò il palazzo allo stile neoclassico e creò un grande parco all’inglese con piante esotiche e rare che destarono l’ammirazione di viaggiatori d’eccezione come il principe Klemens von Metternich. Dopo il Congresso di Vienna divenne dimora di Maria Luisa di Borbone e poi di Carlo Lodovico di Borbone duca di Lucca. Leggi la storia di Villa Reale di Marlia.

vai al programma competo di VerdeMura2022

News e stampa

  • News
  • News 2017
  • News 2018
  • News 2019
  • News 2020
  • News 2021
  • News 2022
  • News 2023

Articoli recenti

  • Clark Anthony Laurence a VerdeMura con “Il florilegium di Hollington”
  • Young Gardening a VerdeMura: attività e laboratori gratuiti per bambine e bambini
  • Disegnare il giardino con gli arbusti: ultimo appuntamento con i webinar di VerdeMura
  • Perenni per la primavera in terrazzo e in giardino, con Roberta Marchesi ed Enrico Riva
  • Torna a fiorire la primavera con la Lucca Crea Week: VerdeMura e Collezionando

Seguici su:

Facebook
Twitter

Iscriviti alla nostra newsletter

Rimani informato su tutte le novità delle nostre fiere del verde e della botanica

ISCRIVITI
Patrocini

Partner e sponsor

Ufficio stampa

News e stampa

Link

Comune di Lucca
Lucca Crea

Consigliati

Murabilia

Contatti
Lucca Crea srl
corso Garibaldi 53 – ex Caserma Lorenzini – 55100 Lucca
+39 366 4228615
[email protected]
Facebook
Twitter

2019 – Lucca Crea srl – all rights reserved – P.IVA 01966320465

Privacy Credits