• PRESS
  • AREA CLIENTI
  • CONTATTI
+39 366 4228615
[email protected]
Area Espositori Acquista il tuo biglietto
Facebook
Twitter
Instagram
  • l’evento
  • biglietti e info
  • espositori
  • news e stampa
  • news dagli espositori
  • gallery
  • archivio
  • contatti

archivio

Home archivio
edizione 2019
edizione 2018
edizione 2017
edizione 2019

Venerdì 5 aprile 2019

  • Ore 12.00 – Inaugurazione di VerdeMura 2019 con le autorità . Presso il baluardo San Donato.
  • Ore 16.30 –  Nel giardino con il maestro giardiniere di Carlo Pagani, Giunti Demetra ed. 2019. Piccola lezione di giardinaggio primaverile sul filo delle pagine del nuovo libro del maestro giardiniere televisivo più famoso d’Italia, insieme alla coautrice Mimma Pallavicini. BIBLIOTECA VERDE DI PRIMAVERA – tre giorni di nuovi libri di piante e fiori con i loro autori CANNONIERA DEL BALUARDO SAN DONATO
  • Ore 17.00 – segnalazioni delle giurie

Sabato 6 aprile 2019

  • Ore 12.30 –  Muro io ti mangio!  di M. Cristina Pasquali, Carlo Bava e Alessia Zucchi, Linaria ed. 2018. Con laboratorio di riconoscimento delle erbe selvatiche e assaggio delle erbe cucinate, in collaborazione con l’Associazione Donne e riso. BIBLIOTECA VERDE DI PRIMAVERA – tre giorni di nuovi libri di piante e fiori con i loro autori  – CANNONIERA DEL BALUARDO SAN DONATO
  • Ore 16.00 Il mondo delle orchidee. Conferenza a cura di Alberto Grossi – CANNONIERA DEL BALUARDO SAN DONATO

Domenica 7 aprile 2019

  • Ore 11.30 Getta un seme. Idee tecniche ed esperienze per coltivare giardini, orti e balconi in modo sostenibile Thema 2019. Conversazione con Nara Marrucci, coautrice. Ai presenti verrà donato il libro di 200 pagine a colori. BIBLIOTECA VERDE DI PRIMAVERA – tre giorni di nuovi libri di piante e fiori con i loro autori  – CANNONIERA DEL BALUARDO SAN DONATO
  • Ore 12.30 L’erbario di Libereso. Meraviglie della natura attraverso la matita del giardiniere di Calvino di Libereso Guglielmi, Pentagora Edizioni gennaio 2019. Ne parla Claudio Porchia, curatore del libro e per anni accompagnatore di Libereso. BIBLIOTECA VERDE DI PRIMAVERA – tre giorni di nuovi libri di piante e fiori con i loro autori  – CANNONIERA DEL BALUARDO SAN DONATO

Mostre tematiche:

  • La primavera delle Orchidee. Mostra di specie botaniche e ibridi a cura dei soci dell’Associazione Italiana di Orchidologia e dell’Associazione Meridionale Amatori Orchidee. Venerdì 5, sabato 6, domenica 7 ore 17 visita guidata all’esposizione – CASTELLO DI PORTA SAN DONATO
  • Nuove e antiche camelie. Esposizione di cultivar storiche e nuove selezioni di Andrea Antongiovanni PRESSO STAND VIVAIO RHODODENDRON
  • Il genere Helleborus… oltre il fiore. Mostra di specie botaniche del genere Helleborus a cura di Claudio Furlanis del vivaio Althea – PRESSO LO STAND ALTHEA
  • Camelie… nuovi colori. Presentazione delle camelie gialle e dei loro ibridi PRESSO STAND AZIENZA AGRICOLA GIUSTI
  • Cacciatori di piante: mostra didattica dedicata ai protagonisti della storia della scoperta e dell’introduzione in coltivazione di piante sconosciute CANNONIERA DEL BALUARDO SAN DONATO

Scabio Semi

  • Seminiamo il mondo: scambio semi per grandi e piccoli a cura di A.Di.P.A. – CANNONIERA BALUARDO SAN DONATO

Il Giardino dei Bimbi

  • Laboratorio di piccola falegnameria per realizzare hotel per insetti, nidi per gli uccellini, presse d’erbario con cui essiccare fiori e foglie con il Mastro Geppetto di VerdeMura Paolo Parlamento
  • Confezione di vasetti di carta e trapianto di piantine con Associazione Gabaré (solo venerdì e sabato)

Piccola Biblioteca Verde dei Bimbi

Un salottino allestito nella zona bimbi con le novità librarie per l’infanzia sul tema delle piante e dei giardini, che i piccoli visitatori potranno sfogliare liberamente.

edizione 2018

Programma 2018

Venerdì 6 aprile 2018

  • Ore 12.00 – Inaugurazione di VerdeMura 2018 con le autorità . Presso il Castello di Porta San Donato Nuova

Sabato 7 aprile 2018

  • Ore 14.30 – Presentazione del libro – Mezzo giardiniere di Clark Lawrence, Officina Naturalis, 2017. Presso lo spazio incontri.
  • Ore 15.30 – Presentazione del libro – Rosa San Valentino. Pere Dot 1970 di Nicoletta Campanella, Nicla Edizioni 2018. Presso lo spazio incontri.
  • Ore 16.30 – Conferenza – Da erbe per poveri a cibo per buongustai a cura di Angelo Lippi. Presso lo spazio incontri.
  • Ore 17.30 – Conferenza – I biolaghi, elementi costitutivi e qualificanti del paesaggio naturale, a cura di Vera Luciani. Presso lo spazio incontri.

Domenica 8 aprile 2018

  • Ore 11.30 – Presentazione del libro – Piante d’uso etnobotanico in Toscana di Paolo Emilio Tomei e Serena Trimarchi, Maria Pacini Fazzi editore 2018. Presso lo spazio incontri.
  • Ore 12.30 – Conferenza – Cacciatori di orchidee del XIX secolo. a cura di Iacopo Lazzareschi Cervelli. Presso o spazio incontri.
  • Ore 15.30 – Presentazione del libro – Il glicine a raggi X fra arte, cultura e coltura di Giulio Clementi, Jacopo Nori e Francesco Vignoli, Noi per Voi 2017. Presso lo spazio incontri.

MOSTRE

 

  • Glicini: un cielo di fiori. Esposizione di glicini a cura di Vivai Chiti Gian Piero e Vivai Vignoli. Presso la cannoniera del Baluardo San Donato
  • Le piante spontanee alimentari più utilizzate in lucchesia a cura di A.Di.P.A. Presso la cannoniera del Baluardo San Donato.

LABORATORI E DEGUSTAZIONI

  • Il Giardino di Anteprima. Degustazioni di vini a cura di Associazione Grandi Cru della Costa Toscana presso il baluardo San Martino.
  • Uva… non solo vino. Laboratorio per bambini dedicato alla conoscenza delle origini del vino e alla sensibilizzazione all’utilizzo di prodotti naturali da svolgersi con succhi di frutta biologici, a cura di Associazione Grandi Cru della Costa Toscana. Partecipazione su prenotazione sabato e domenica dalle ore 10 alle ore 12 presso il baluardo Santa Croce.
  • Flower designer a cura dell’Associazione Nazionale Fiori e Piante d’Italia. Dimostrazione di composizioni floreali in diretta sabato ore 11 e ore 16. Presso il loggiato di Porta San Donato Nuova
  • Laboratorio creativo per bambini a cura di A.Di.P.A. – sabato e domenica ore 15. Anche gli insetti fanno il nido a cura di Daniele Cavadini e Paolo Parlamento

Segnalazioni vivai 2018

SEGNALAZIONE VIVAI 2018

1 – Aromatiche ClaGia Azienda Agricola di Nadia Rizzuto (piante aromatiche particolari: basilico perenne, erba fungo, Santolina viridis, origano siciliano. Particolare anche l’esposizione delle piante).
2 – Zanelli Mauro & C. Soc. agr. (notevole collezione di orchidee esotiche terrestri (Calanthe, Cypripedium, Pleyone ecc.).
3 – Vivaio della Camelia e Azalea (per collezione di conifere particolari e varie specie di Grevilea).

SEGNALAZIONE PIANTE 2018

– Le Essenze di Lea (Salvia “Cristina Bugatti” ibrido derivato da Salvia karwinskii e dedicato alla botanica argentina Cristina Bugatti)

SEGNALAZIONE EXTRAPIANTE 2018

– LaborArte ceramiche artistiche raku di Alessia Nannicini (pregevoli manufatti in ceramica raku).

edizione 2017

Programma 2017

Venerdì 31 marzo 2017

  • Ore 16.00 – Sulle tracce di Elisa Bonaparte Principessa di Lucca (1805-1814): Il percorso olfattivo.Conferenza a cura dell’Associazione Napoleone ed Elisa: da Parigi alla Toscana. Presso ilCastello di Porta Santa Maria
  • Ore 16.30 – I giardini e i profumi di Elisa: Percorsi storici e olfattivi. Conferenza a cura di Turislucca. Presso il Castello di Porta Santa Maria

Sabato 1 aprile 2017

  • Ore 10.00 – Son fiori o son stelle. Dialogo a più voci a cura delle Associazioni Maestri di Giardino e A.Di.P.A
  • Ore 12.00 – Presentazione del libro Conoscere e coltivare i bucaneve di Michael Dale Myers edito da Maria Pacini Fazzi, 2017. Presso ilcastello di Porta Santa Maria
  • Ore 14.00 – Leonardo Santini, il pioniere degli studi scientifici sull’Elicrisio. Conferenza a cura di Anna Rita Bilia (Università di Firenze). Presso il Castello di Porta Santa Maria
  • Ore 16.00 – Assemblea annuale dell’Associazione Maestri di Giardino. Presso la casermetta San Frediano
  • Ore 17.00 – Presentazione di nuove varietà di camelie della Lucchesia selezionate da Andrea Antongiovanni, Vivaio Rhododendron di San Ginese di Compito. Presso il Castello di Porta Santa Maria

Domenica 2 aprile 2017

  • Ore 10.00 – Assemblea annuale dell’Associazione A.Di.P.A. Presso la casermetta San Frediano
  • Ore 12.00 – Presentazione del libro Orti Botanici. Eccellenze italiane a cura di Marina Clauser e Pietro Pavone edito da Thema edizioni, 2016. Presso il Castello di Porta Santa Maria

MOSTRE

  • I magnifici fiori delle camelie della Lucchesia. Mostra a cura del vivaio Rhododendron di Andrea Antongiovanni. Presso il Castello di Porta Santa Maria
  • Il mondo dei Bucaneve. Mostra fotografica didattica, foto di Michael Dale Myers. Presso il Castello di Porta Santa Maria
  • Glicini: un cielo di fiori. Esposizione di glicini a cura di Vivai Chiti Gian Piero e Vivai Vignoli. Presso la piattaforma San Frediano
  • Fior di segatura. Allestimento a cura dell’Associazione Sesto Lucchese. Sotterraneo del baluardo San Martino

LABORATORI E DEGUSTAZIONI

  • Il Giardino di Anteprima. Degustazioni di vini a cura di Associazione Grandi Cru della Costa Toscana presso il
    baluardo San Martino.
  • Uva….non solo vino. Laboratorio per bambini dedicato alla conoscenza delle origini del vino e alla sensibilizzazione
    all’utilizzo di prodotti naturali da svolgersi con succhi di frutta biologici, a cura di Associazione Grandi Cru della Costa Toscana. Partecipazione su prenotazione sabato e domenica dalle ore 10 alle ore 12 presso il
    baluardo San Martino.
  • Il Barbeque di Ivano. Corso di barbeque a cura di Ivano Gardening domenica ore 10 e ore 16 presso il baluardo San Martino.
  • Flower designer a cura dell’Associazione Nazionale Fiori e Piante d’Italia. Dimostrazione di composizioni floreali in diretta sabato ore 11 e ore 16. Presso illoggiato di
    Porta Santa Maria
  • Laboratorio creativo per bambini a cura di A.Di.P.A. – sabato e domenica ore 15 Presso il loggiato di Porta Santa Maria
  • Un fiore ti colora la vita. Lezione di composizioni floreali moderne a cura di Pietro Cecconi
  • Mondo piccante. Degustazione di prodotti al peperoncino a cura di Officine Del Peperoncino presso stand.

IN RICORDO DI PIA PERA

Sabato 1° aprile alle 11,30 ci sarà la cerimonia di piantagione della camelia ‘Pia Pera’ all’Orto Botanico. Dalle ore 11,15 l’ingresso all’Orto botanico è gratuito per consentire a chi lo desidera di presenziare
alla cerimonia a cui parteciperanno Ilaria Milianti della Fondazione Pera, Emanuela Rosa Clot direttrice di Gardenia che ha ereditato Ortidipace fondato da Pia Pera, Alessandra Sani amica di Pia e botanica dell’Orto Botanico.

Iscriviti alla nostra newsletter

Rimani informato su tutte le novità delle nostre fiere del verde e della botanica

ISCRIVITI
Patrocini

Partner e sponsor

Ufficio stampa

News e stampa

Link

Comune di Lucca
Lucca Crea

Consigliati

Murabilia

Contatti
Lucca Crea srl
corso Garibaldi 53 – ex Caserma Lorenzini – 55100 Lucca
+39 366 4228615
[email protected]
Facebook
Twitter

2019 – Lucca Crea srl – all rights reserved – P.IVA 01966320465

Privacy Credits