• PRESS
  • AREA CLIENTI
  • CONTATTI
+39 366 4228615
[email protected]
Area Espositori Acquista il tuo biglietto
Facebook
Twitter
Instagram
  • l’evento
  • biglietti e info
  • espositori
  • news e stampa
  • news dagli espositori
  • gallery
  • archivio
  • contatti

Dai cesti all’aspirina: il Salice

21 marzo 2017mediaus

In occasione della decima edizione VerdeMura offre un approfondimento su un tema botanico di grande interesse: i salici. Un genere di alberi e arbusti dalle cortecce lucide e colorate ornamento del giardino invernale, primo annuncio della primavera con il loro vigore vegetativo.

Il salice ha accompagnato la storia dell’uomo dalla nascita della civiltà grazie alla facile reperibilità, alla veloce crescita con giovani rami lunghi, diritti e flessibili, un materiale ideale con cui legare oggetti, realizzare utensili, costruire cesti, nasse ma anche graticci e parti di edifici. La Bibbia ci descrive le rive del Giordano ricche di salici, comuni lungo i corsi d’acqua di tutta la Mezzaluna fertile. Gli antichi Egizi ci hanno lasciato nelle loro tombe le più raffinate realizzazioni di cesteria e di mobilio antichi prodotti con questo umile ma insostituibile vegetale.

Un patrimonio ereditato dalla cultura artigianale e contadina dell’Europa dove i salici hanno principalmente accompagnato il lavoro dell’uomo come alberi e arbusti da orto, coltivati sui confini e lungo fossati fra i campi, con le caratteristiche forme capitozzate, per ottenere sempre nuove giovani fronde da utilizzare anche solo per legare frutteti e viti a spalliere e pergole.

Con la nascita del giardino di paesaggio l’interesse per questo albero ha assunto una nuova vitalità a partire dal Salice piangente, Salix babylonica, originario della Cina giunto in Europa alla fine del XVII secolo. Diverse decine fra specie e varietà selezionate erano in coltivazione all’inizio dell’Ottocento, apprezzate per portamento, dimensioni, forme e colori di fusti e foglie.

La storia di questa specie ha un ulteriore capitolo: la corteccia del Salice bianco Salix alba e di altre specie del genere botanico, fu alla base di preparazioni medicinali contro la febbre, dolori e infiammazioni già dai tempi di Ippocrate e nella cultura di molte civiltà dell’emisfero boreale ma solo in epoca scientifica si comprese con sperimentazioni che quelle credenze erano pienamente fondate arrivando a identificare il principio attivo nel 1828: la salicina alla base della successiva sintesi sintetica dell’acido acetilsalicilico ossia la nostra Aspirina.

Iacopo Lazzareschi Cervelli
@lazzacerve

News e stampa

  • News
  • News 2017
  • News 2018
  • News 2019
  • News 2020
  • News 2021
  • News 2022

Articoli recenti

  • Le segnalazioni della giuria di VerdeMura 2022
  • La Camelia: un’antica signora della Lucchesia
  • Un angolo di giungla dentro casa, la cura delle Aracee con Fabio Chessa
  • Preparare le cassette per i balconi, istruzioni per l’uso, a cura di Francesco Diliddo
  • Biglietto ridotto reciproco fra VerdeMura e Villa Reale di Marlia

Seguici su:

Facebook
Twitter

Iscriviti alla nostra newsletter

Rimani informato su tutte le novità delle nostre fiere del verde e della botanica

ISCRIVITI
Patrocini

Partner e sponsor

Ufficio stampa

News e stampa

Link

Comune di Lucca
Lucca Crea

Consigliati

Murabilia

Contatti
Lucca Crea srl
corso Garibaldi 53 – ex Caserma Lorenzini – 55100 Lucca
+39 366 4228615
[email protected]
Facebook
Twitter

2019 – Lucca Crea srl – all rights reserved – P.IVA 01966320465

Privacy Credits