• PRESS
  • AREA CLIENTI
  • CONTATTI
+39 366 4228615
[email protected]
Area Espositori
Facebook
Twitter
Instagram
  • l’evento
  • biglietti e info
  • Espositori
  • News e stampa
  • Gallery
  • Archivio
  • Contatti

Un fiore di 35miloni di anni fa ci parla della storia del clima in Europa

18 gennaio 2023Iacopo Lazzareschi

L‘ambra è una resina fossile che a volte conserva piccoli invertebrati e insetti, funghi, licheni, nonché frammenti vegetali, ma questi ultimi sono molto rari infatti le inclusioni di piante superiori nell’ambra baltica rappresentano solo dall’1 al 3 per cento di tutti i reperti che documentano esseri vissuti dal Triassico in poi ossia antichi fino a 252milioni di anni fa.

I frammenti botanici in ambra sono inoltre molto piccoli superando molto raramente i 15millimetri di diametro. Per questo il fiore del Museo di storia naturale di Berlino di 28 millimetri di diametro rappresenta l’esemplare più grande conosciuto.

Fu scoperto nel 1872 in una miniera nella zona di Königsberg, la città in cui visse Immanuel Kant, che allora si trovava in Prussia mentre dopo la fine della Seconda guerra mondiale ha cambiato nome in Kaliningrad, l’enclave russa sul mar Baltico fra Polonia e Lituania. L’esemplare appartiene al tardo Eocene, l’era geologica da circa 37 a 33,9 milioni di anni fa.

Nel 1872 la pianta fu ritenuta appartenere al genere Stewartia una teacea vicina alla Camelia. Lo studio della morfologia del fiore e dei suoi pollini al microscopio ha consentito alla ricercatrice Eva-Maria Sadowski di riclassificare la pianta dopo 150 anni in modo corretto. Si tratterebbe di una specie estinta di un Symplocos un genere di arbusti non più presenti in Europa ma diffusi nell’Asia orientale moderna una prova importante a favore dell’ipotesi che l’antica Europa di 35 milioni di anni fa era una zona molto più mite rispetto alle epoche umane.

da Scientific Reports

 

News e stampa

  • News
  • News 2017
  • News 2018
  • News 2019
  • News 2020
  • News 2021
  • News 2022
  • News 2023

Articoli recenti

  • Clark Anthony Laurence a VerdeMura con “Il florilegium di Hollington”
  • Young Gardening a VerdeMura: attività e laboratori gratuiti per bambine e bambini
  • Disegnare il giardino con gli arbusti: ultimo appuntamento con i webinar di VerdeMura
  • Perenni per la primavera in terrazzo e in giardino, con Roberta Marchesi ed Enrico Riva
  • Torna a fiorire la primavera con la Lucca Crea Week: VerdeMura e Collezionando

Seguici su:

Facebook
Twitter

Iscriviti alla nostra newsletter

Rimani informato su tutte le novità delle nostre fiere del verde e della botanica

ISCRIVITI
Patrocini

Partner e sponsor

Ufficio stampa

News e stampa

Link

Comune di Lucca
Lucca Crea

Consigliati

Murabilia

Contatti
Lucca Crea srl
corso Garibaldi 53 – ex Caserma Lorenzini – 55100 Lucca
+39 366 4228615
[email protected]
Facebook
Twitter

2019 – Lucca Crea srl – all rights reserved – P.IVA 01966320465

Privacy Credits