• PRESS
  • AREA CLIENTI
  • CONTATTI
+39 366 4228615
[email protected]
Area Espositori Acquista il tuo biglietto
Facebook
Twitter
Instagram
  • l’evento
  • biglietti e info
  • espositori
  • news e stampa
  • news dagli espositori
  • gallery
  • archivio
  • contatti

Michael D. Myers presenta il primo libro in italiano sui bucaneve

28 marzo 2017Iacopo Lazzareschi

Michael Dale Myers, uno dei massimi esperti britannici di bucaneve e piante alpine presenterà sabato 1° aprile alle ore 12 il primo libro in italiano dedicato ai bucaneve (genere Galanthus) edito da Maria Pacini Fazzi in collaborazione con l’Opera delle Mura.

I bucaneve sono al centro negli ultimi 25 anni di una vera e propria mania nel Regno Unito: la ‘Galantomania’. Gli estimatori di questa pianta dal fiore invernale, ignorata dai più, hanno selezionato e incrociato le specie naturali per ottenere fiori diversi, grandi, doppi, dai petali strani e dai colori inusuali che sono al centro di un collezionismo che rasenta la follia per una pianta così piccola e dalle capacità cromatiche tanto limitate. Esistono ormai circa duemila cultivar con un nome fra cui quelle più rare vengono scambiate a centinaia o migliaia di sterline. Per molti un fenomeno paragonabile alla ‘Tulipomania’ del Seicento in Olanda. Le selezioni più popolari sono comunque disponibili a prezzi accessibili e consentono di ottenere spettacolari fioriture precoci quando le altre piante del giardino stanno ancora dormendo.

MICHAEL DALE MYERS, Conoscere e coltivare i bucaneve, Pacini Fazzi, 2017. 228 pp.

MICHAEL DALE MYERS ha dedicato la sua vita allo studio, alla coltivazione delle piante e al garden design. Dopo il diploma in amenity horticulture all’Askham Bryan College ha studiato biologia vegetale presso l’università di Leeds e tecnologie fungine (micorrize) all’Università del Kent. Nel 2014 ha conseguito il RHS Master of Horticulture qualification. È docente di orticoltura presso il Craven College di Skipton in North Yorkshire. Membro della Alpine Garden Society, dell’Hardy Plant Society, del National Trust e della Royal Horticultural Society, è stato presidente della sezione dello Yorkshire del National Council for the Conservation of Plants and Gardens e detentore delle National Plant Collections di varietà della Primula marginata, del genere Hepatica e di Anemone nemorosa. Ha collaborato con riviste e trasmissioni televisive compiendo viaggi botanici dedicati soprattutto allo studio delle piante alpine a Creta, nella Repubblica ceca, a Cipro, sulle Alpi Marittime, nelle Filippine, in Polonia, Slovenia e Transilvania.

News e stampa

  • News
  • News 2017
  • News 2018
  • News 2019
  • News 2020
  • News 2021
  • News 2022

Articoli recenti

  • Le segnalazioni della giuria di VerdeMura 2022
  • La Camelia: un’antica signora della Lucchesia
  • Un angolo di giungla dentro casa, la cura delle Aracee con Fabio Chessa
  • Preparare le cassette per i balconi, istruzioni per l’uso, a cura di Francesco Diliddo
  • Biglietto ridotto reciproco fra VerdeMura e Villa Reale di Marlia

Seguici su:

Facebook
Twitter

Iscriviti alla nostra newsletter

Rimani informato su tutte le novità delle nostre fiere del verde e della botanica

ISCRIVITI
Patrocini

Partner e sponsor

Ufficio stampa

News e stampa

Link

Comune di Lucca
Lucca Crea

Consigliati

Murabilia

Contatti
Lucca Crea srl
corso Garibaldi 53 – ex Caserma Lorenzini – 55100 Lucca
+39 366 4228615
[email protected]
Facebook
Twitter

2019 – Lucca Crea srl – all rights reserved – P.IVA 01966320465

Privacy Credits