Archivio

VerdeMura 2024 – Mostre ed eventi tematici

  • Fior di Camelia ’24 – Un viaggio attraverso le varietà più belle di camelia proposte come fiere reciso – Sotterraneo del Baluardo San Regolo, Orto Botanico.
  • Tuli-Top – Installazione floreale realizzata con varietà, selezioni e cultivar di tulipani in collaborazione con il Garden Club di Lucca.
  • Il tulipano, meraviglia di un fiore senza tempo – Mostra di varietà in vaso fiorite, presso gli stand di Floriana Bulbose e Raziel – Baluardo La Libertà.
  • Piccoli frutti sul terrazzo – Esposizione di alberi e arbusti da frutto coltivabili sul balcone e in vaso, presso gli stand di Floricoltura Lari e Dennis Botanic Collection – Baluardo La Libertà e Baluardo San Regolo

Venerdì 5 aprile 2024

  • ore 10.00 – Apertura al pubblico di VerdeMura 2024
  • ore 11.00 – Inaugurazione di VerdeMura 2024 con le autorità . Presso il Baluardo La Libertà
  • ore 16.00  Le scuole verdi del Comune di Lucca – indagini climatiche per ottimizzare i benefici degli spazi verdi scolastici, con Francesco Alberti e Martina Bardini del dipartimento di architettura dell’Università  degli Studi di Firenze, Agorà Verde Baluardo San Regolo.
  • ore 17:00 – Vivere sotto la roccia – eremi e capanne rupestri delle Alpi apuane, presentazione del libro di Raffaello Puccini responsabile della pianificazione territoriale del Parco Regionale delle Alpi apuane. Agorà Verde Baluardo San Regolo.

Sabato 6 aprile 2024

Domenica 7 aprile 2024

  • ore 10.00 – Fioriere per la primavera laboratorio con Francesco Diliddo di ‘Balcone Fiorito’ – – Agorà Verde Baluardo San Regolo.
  • ore 11.00 –  Il tulipano evoluzione e rivoluzione di un fiore con Christian Shejbal di Floriana Bulbose – Agorà Verde Baluardo San Regolo.
  • ore 11.00 – Primavera in giardino e balcone, guida alle cure e alle attenzioni di stagione per le nostre piante con Andrea Arrighi Bertolani – Mr ArBe garden & nursery e Francesco Diliddo del Balcone Fiorito – spazio Garden Solution Baluardo La Libertà.
  • ore 12.00 – Dal prato al piatto, con Emanuela Vanda biologa esperta di foraging – Agorà Verde Baluardo San Regolo.
  • ore 12.00 – La camelia nel mondo: il paradiso delle Azzorre, con Daniele Bosi direttore della sezione italiana dell’International Camellia Society e Andrea Corneo presidete della Società Italiana della Camelia – Casermetta San Regolo.
  • ore 15.00 – Messa a dimora – istruzioni per l’uso, scopriamo il modo corretto di piantare un albero, un cespuglio o una pianta erbacea, in giardino e in vaso, con Andrea Arrighi Bertolani – Mr ArBe garden & nursery e Francesco Diliddo del Balcone Fiorito – spazio Garden Solution Baluardo La Libertà
  • ore 15.00 – Bonus Verde 2024 – Sfruttare al meglio le detrazioni fiscali per la progettazione del tuo giardino – Collegio dei geometri della Provincia di Lucca – Agorà Verde baluardo San Regolo.
  • ore 16.00 – Non solo acqua, coltura idroponica e idrocoltura per piante da interno con Enrico Rossi di Green Heart Geek – Agorà Verde baluardo San Regolo.
  • ore 17.00 – Rimedi tradizionali con le piante balsamiche e aromatiche selvatiche della Lucchesia con Marco Pardini – Agorà Verde Baluardo San Regolo.
  • ore 17.00 – Premiazione mostra Fior di Camelia ’24, con Società Italiana della Camelia e International Camellia Society – Sotterraneo Baluardo San Regolo, Orto Botanico.

Programma 2023

VerdeMura 2023 – Mostre ed eventi tematici

  • Mostra delle Camelie – un viaggio attraverso le varietà più belle delle camelie proposte come fiere reciso a cura di Alessandra Sani – sotterraneo del baluardo San Regolo
  • Il giardino della Bounganvillea – 
  • Rose screziate dagli ibridi più comuni alla linea dedicata agli impressionisti –

Venerdì 31 marzo 2023

  • ore 10.00 – apertura al pubblico di VerdeMura 2023
  • ore 11.00 – Inaugurazione di VerdeMura 2023 con le autorità . Presso il Baluardo San Regolo
  • ore 15.00 – Visita guidata alle camelie – Orto Botanico di Lucca e Complesso di San Micheletto – ritrovo all’ingresso del sotterraneo San Regolo.
  • ore 16.00 Premiazioni della giuria presso gli stand

VENEDI’ 31 MARZO – LABORATORI YOUNG GARDENIG – BALUARDO SAN REGOLO:

  • ore 10.30 – 12.30 La valigia verde delle storie – Laboratorio di lettura – A cura di Artebambini – Spazio Young Gardening Baluardo San Regolo.
  • ore 10.00 – 12.00 Lezione di botanica con la famiglia Addams – Laboratorio botanico – Vestiti da Mercoledì o come il tuo studente preferito della Nevermore e partecipa a una lezione di botanica con Morticia e Mercoledì, in pure stile Addams. A cura di Fanta Universe
  • ore 15.00 – 16.00 La casetta degli insetti – Laboratorio creativo – A cura di Artebambini in collaborazione con In-Habit – Spazio Young Gardening Baluardo San Regolo.
  • ore 16.00 – 18.00 Alice e il tè. Quel che sembra non è. Laboratorio di cucina creativa – A cura di Food Family Hub – Spazio Young Gardening Baluardo San Regolo.

Sabato 1 aprile 2023

  • ore 10.30 – Succulente: come coltivarle con successo in casa e sul balcone:  incontro con lo youtuber Francesco Diliddo di Balcone Fiorito – Spazio Incontri Baluardo San Regolo
  • ore 11.00 – Visita guidata alle camelie – Orto Botanico di Lucca e Complesso di San Micheletto – ritrovo all’ingresso del sotterraneo San Regolo
  • oe 11.30 – Pelargoni, antichi, strani e insoliti coltivati e presentati da un giovane vivaista con Gabriele Cantaluppi – Spazio Incontri Baluardo San Regolo
  • ore 14.30 –  Alla scoperta del meraviglioso mondo delle ortensie: la collezione del CREA-OF di SOI – GdL Collezioni Vegetali Specializzate con di Beatrice Nesi, ricercatore del CREA Centro di Orticoltura e Florovivaismo- Sede di Pescia (PT) Spazio Incontri Baluardo San Regolo
  • ore 15.00 – Visita guidata alle camelie – Orto Botanico di Lucca e Complesso di San Micheletto – ritrovo all’ingresso del sotterraneo San Regolo
  • ore 15.30 – Piante e spiritualità: incontro con Marco Pardini – Spazio Incontri Baluardo San Regolo
  • ore 16.00 – Fioriere di primavera: incontro con lo youtuber Francesco Diliddo di Balcone Fiorito – Spazio Incontri Baluardo La Libertà
  • ore 17.00 – Profumi di camelia e aromi di tè. Come preparare un tea party con eleganza grazie ai consigli di stile dell’esperta Eleonora Pinello in di Hill’s Valley Heart in collaborazione con Sandra Bianchi della Pasticceria del benessere – Spazio Incontri Baluardo San Regolo

SABATO 1 APRILE – LABORATORI YOUNG GARDENIG – BALUARDO SAN REGOLO:

  • ore 11.00 – 12.00 Amici a quattro zampe e pollice verde – Laboratorio educativo –  A cura dell’esperta Eleonora Pinello di Justfortails e Hill’s Valley Heart in collaborazione con In-Habit – Spazio Young Gardening Baluardo San Regolo.
  • ore 12.00 – 13.00 City Pets – Appuntamento di gioco dedicato al rapporto che ci unisce ai fidati amici a quattro zampe. A cura di IN-HABIT  – Spazio Young Gardening Baluardo San Regolo.
  • ore 15.00 – 16.00 Insetti Artisticamente modificati – Laboratorio creativo – a cura di Artebambini – Spazio Young Gardening Baluardo San Regolo.
  • ore 16.30 – 17.30 Lezione di botanica con la famiglia Addams – Laboratorio botanico – Vestiti da Mercoledì o come il tuo studente preferito della Nevermore e partecipa a una lezione di botanica con Morticia e Mercoledì, in pure stile Addams. A cura di Fanta Universe
  • ore 16.00 -18.00 Alice e il tè. Quel che sembra non è. Laboratorio di cucina creativa – A cura di Food Family Hub – Spazio Young Gardening Baluardo San Regolo.

Domenica 2 aprile 2023

  • ore 10:30 – Foraging: le regole e i principi per raccogliere e utilizzare le erbe spontanee con Emanuela Vanda, biologa guida ambientale escursionistica – Spazio Incontri Baluardo San Regolo
  • ore 11.30 L’anno delle Camelie: la varietà storiche italiane e lucchesi con Andrea Antongiovanni, Daniele Bosi e Guido Cattolica – Spazio Incontri Baluardo San Regolo
  • ore 12.30 Ricordo di Vito Menchini e presentazione della nuova camelia ‘Gemma di Pescaglia’con Andrea Corneo – Presidente della International Camellia Society – Italia – Spazio Incontri Baluardo San Regolo
  • ore 15.00 – presentazione del libro “Il Florilegium di Hollington” con Clark Anthony Laurence Spazio Incontri Baluardo San Regolo
  • ore 15.00 – Fioriere di primavera: incontro con lo youtuber Francesco Diliddo di Balcone Fiorito –
  • 16.00 – Dal caso studio delle capsule del caffè alla produzione di funghi con Rossano Ercolini e Alexandra Onorato di Prodotti Rifiuti Zero- Spazio Incontri Baluardo San Regolo
  • 17.00 – Erbe e vie di pellegrinaggio con Marco Pardini – Spazio Incontri Baluardo San Regolo

DOMENICA 2 APRILE – LABORATORI YOUNG GARDENIG – BALUARDO SAN REGOLO:

  • ore 11.00 – 12.00 Stampa su carta  – Laboratorio creativo a cura di Terra di Tutti – Spazio Young Gardening Baluardo San Regolo.
  • ore 12.00 – 13.00 City Pets – Appuntamento di gioco dedicato al rapporto che ci unisce ai fidati amici a quattro zampe. A cura di IN-HABIT  – Spazio Young Gardening Baluardo San Regolo.
  • ore 14.30 – 16.00 Celebriamo la primavera! Laboratorio floreale – Prepara un centrotavola floreale a cura di Hill’s Valley Heart – Spazio Young Gardening Baluardo San Regolo.
  • ore 16.00 – 18.00 Alice e il tè. Quel che sembra non è. Laboratorio di cucina creativa – A cura di Food Family Hub – Spazio Young Gardening Baluardo San Regolo.
  • ore 16.30 – 17.30 Lezione di botanica con la famiglia Addams – Laboratorio botanico – Vestiti da Mercoledì o come il tuo studente preferito della Nevermore e partecipa a una lezione di botanica con Morticia e Mercoledì, in pure stile Addams. A cura di Fanta Universe

Aspettando VerdeMura 1, 15, 23 marzo 2023

Programma 2022

Mostre ed eventi tematici

  • Le rose di Versailles – un allestimento dedicato ai 50 anni di Lady Oscar, famoso manga e anime (il cui titolo originale è proprio Le Rose di Versailles) – baluardo San Regolo

  • Le Viole: un esposizione di oltre 70 esemplari fra varietà e specie diverse, tributo ad uno dei fiori simbolo della primavera –
  • Mostra delle Camelie – un viaggio attraverso le varietà più belle delle camelie proposte come fiere reciso a cura di Alessandra Sani – sotterraneo del baluardo San Regolo

Venerdì 1 aprile 2022

Sabato 2 aprile 2022

Domenica 3 aprile 2022

Venerdì 5 aprile 2019

Sabato 6 aprile 2019

Domenica 7 aprile 2019

Mostre tematiche:

Scabio Semi

  • Seminiamo il mondo: scambio semi per grandi e piccoli a cura di A.Di.P.A. – CANNONIERA BALUARDO SAN DONATO

Il Giardino dei Bimbi

  • Laboratorio di piccola falegnameria per realizzare hotel per insetti, nidi per gli uccellini, presse d’erbario con cui essiccare fiori e foglie con il Mastro Geppetto di VerdeMura Paolo Parlamento
  • Confezione di vasetti di carta e trapianto di piantine con Associazione Gabaré (solo venerdì e sabato)

Piccola Biblioteca Verde dei Bimbi

Un salottino allestito nella zona bimbi con le novità librarie per l’infanzia sul tema delle piante e dei giardini, che i piccoli visitatori potranno sfogliare liberamente.

Programma 2018

Venerdì 6 aprile 2018

  • Ore 12.00 – Inaugurazione di VerdeMura 2018 con le autorità . Presso il Castello di Porta San Donato Nuova

Sabato 7 aprile 2018

Domenica 8 aprile 2018

MOSTRE

 

  • Glicini: un cielo di fiori. Esposizione di glicini a cura di Vivai Chiti Gian Piero e Vivai Vignoli. Presso la cannoniera del Baluardo San Donato
  • Le piante spontanee alimentari più utilizzate in lucchesia a cura di A.Di.P.A. Presso la cannoniera del Baluardo San Donato.

LABORATORI E DEGUSTAZIONI

  • Il Giardino di Anteprima. Degustazioni di vini a cura di Associazione Grandi Cru della Costa Toscana presso il baluardo San Martino.
  • Uva… non solo vino. Laboratorio per bambini dedicato alla conoscenza delle origini del vino e alla sensibilizzazione all’utilizzo di prodotti naturali da svolgersi con succhi di frutta biologici, a cura di Associazione Grandi Cru della Costa Toscana. Partecipazione su prenotazione sabato e domenica dalle ore 10 alle ore 12 presso il baluardo Santa Croce.
  • Flower designer a cura dell’Associazione Nazionale Fiori e Piante d’Italia. Dimostrazione di composizioni floreali in diretta sabato ore 11 e ore 16. Presso il loggiato di Porta San Donato Nuova
  • Laboratorio creativo per bambini a cura di A.Di.P.A. – sabato e domenica ore 15. Anche gli insetti fanno il nido a cura di Daniele Cavadini e Paolo Parlamento

Segnalazioni vivai 2018

SEGNALAZIONE VIVAI 2018

1 – Aromatiche ClaGia Azienda Agricola di Nadia Rizzuto (piante aromatiche particolari: basilico perenne, erba fungo, Santolina viridis, origano siciliano. Particolare anche l’esposizione delle piante).
2 – Zanelli Mauro & C. Soc. agr. (notevole collezione di orchidee esotiche terrestri (Calanthe, Cypripedium, Pleyone ecc.).
3 – Vivaio della Camelia e Azalea (per collezione di conifere particolari e varie specie di Grevilea).

SEGNALAZIONE PIANTE 2018

Le Essenze di Lea (Salvia “Cristina Bugatti” ibrido derivato da Salvia karwinskii e dedicato alla botanica argentina Cristina Bugatti)

SEGNALAZIONE EXTRAPIANTE 2018

LaborArte ceramiche artistiche raku di Alessia Nannicini (pregevoli manufatti in ceramica raku).

Programma 2017

Venerdì 31 marzo 2017

  • Ore 16.00 – Sulle tracce di Elisa Bonaparte Principessa di Lucca (1805-1814): Il percorso olfattivo.Conferenza a cura dell’Associazione Napoleone ed Elisa: da Parigi alla Toscana. Presso ilCastello di Porta Santa Maria
  • Ore 16.30 – I giardini e i profumi di Elisa: Percorsi storici e olfattivi. Conferenza a cura di Turislucca. Presso il Castello di Porta Santa Maria

Sabato 1 aprile 2017

Domenica 2 aprile 2017

  • Ore 10.00 – Assemblea annuale dell’Associazione A.Di.P.A. Presso la casermetta San Frediano
  • Ore 12.00 – Presentazione del libro Orti Botanici. Eccellenze italiane a cura di Marina Clauser e Pietro Pavone edito da Thema edizioni, 2016. Presso il Castello di Porta Santa Maria

MOSTRE

  • I magnifici fiori delle camelie della Lucchesia. Mostra a cura del vivaio Rhododendron di Andrea Antongiovanni. Presso il Castello di Porta Santa Maria
  • Il mondo dei Bucaneve. Mostra fotografica didattica, foto di Michael Dale Myers. Presso il Castello di Porta Santa Maria
  • Glicini: un cielo di fiori. Esposizione di glicini a cura di Vivai Chiti Gian Piero e Vivai Vignoli. Presso la piattaforma San Frediano
  • Fior di segatura. Allestimento a cura dell’Associazione Sesto Lucchese. Sotterraneo del baluardo San Martino

LABORATORI E DEGUSTAZIONI

IN RICORDO DI PIA PERA

Sabato 1° aprile alle 11,30 ci sarà la cerimonia di piantagione della camelia ‘Pia Pera’ all’Orto Botanico. Dalle ore 11,15 l’ingresso all’Orto botanico è gratuito per consentire a chi lo desidera di presenziare
alla cerimonia a cui parteciperanno Ilaria Milianti della Fondazione Pera, Emanuela Rosa Clot direttrice di Gardenia che ha ereditato Ortidipace fondato da Pia Pera, Alessandra Sani amica di Pia e botanica dell’Orto Botanico.